LA DIRETTIVA CSR È IN GAZZETTA UFFICIALE

Il Decreto Legislativo n. 125 del 6 settembre 2024, che recepisce la Direttiva CSR (Corporate Sustainability Reporting) sulla rendicontazione di sostenibilità, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 settembre 2024, n. 212, a seguito dell’approvazione del Consiglio dei Ministri il 30 agosto 2024. Questa normativa introduce significative novità riguardanti Leggi tutto…

IL NUOVO FONDO NUOVE COMPETENZE 2024: INVESTIRE NELLE COMPETENZE PER L’INNOVAZIONE DELLE IMPRESE

Le imprese hanno a disposizione una straordinaria opportunità per riqualificare il proprio capitale umano, puntando su settori strategici come digitalizzazione, sostenibilità e welfare aziendale. Il Fondo Nuove Competenze 2024 è uno strumento pensato per supportare le aziende italiane nella riqualificazione della loro forza lavoro, tramite percorsi formativi mirati. Un’opportunità concreta per le imprese che Leggi tutto…

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI AMMINISTRATIVI SULLE ATTIVITÀ ECONOMICHE IN ITALIA PER LE AZIENDE VIRTUOSE IN OTTICA ESG

Il Decreto Legislativo n. 103/2024 introduce importanti innovazioni per semplificare il carico amministrativo delle imprese virtuose, escludendo in ogni caso i settori della salute, della sicurezza pubblica e sul lavoro. Centralizzazione e programmazione dei controlli Il decreto prevede una gestione dei controlli più centralizzata. Ci sarà una pianificazione basata sulla Leggi tutto…

26 SETTEMBRE 2024: ULTIMA POSSIBILITÀ PER USUFRUIRE DELL’ESTENSIONE DEL PERIODO TRANSITORIO DEL MDR

Da più di un anno è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2023/607, che ha modificato gli artt. 120, 122 e 123 del Regolamento (UE) 2017/745 (MDR), estendendo ulteriormente il periodo transitorio per il passaggio dalle previgenti direttive al regolamento. La proroga si applica solamente ai legacy devices, ovvero quei dispositivi medici di classe Leggi tutto…

BREVE GUIDA AL DECRETO TRANSIZIONE 5.0

Il decreto attuativo del piano Transizione 5.0 fornisce i dettagli chiave su come le imprese possono accedere agli incentivi. Secondo la bozza visionata, il decreto attuativo del piano Transizione 5.0 contiene diverse novità rilevanti. Innanzitutto, i risparmi devono essere calcolati con aliquote diverse a seconda dell’oggetto dell’investimento. Pertanto, il decreto Leggi tutto…